L'intelligenza emotiva è alla base delle competenze a monte dei comportamenti necessari nei contesti in cui sollecitazioni di diversa natura e intensità, mettono alla prova la professionalità e la tenuta degli operatori.
Nei contesti sanitari e sociali le pressioni che agiscono a diversi livelli possono creare circoli a volte viziosi che comportano la necessità di preservare l'operatore e di mantenere una condizione di qualità operativa ma anche benessere personale: forti sollecitazioni in termini di relazione d'aiuto, acuiscono la difficoltà di tenere il passo alle repentine istanze da affrontare sia in termini di nuove frontiere delle patologie come di innovazioni in termini terapeutici o di processo organizzativo, in un’ottica di tempestività di intervento, necessaria in contesti di emergenza o intensivi.
Le organizzazioni che vedono ambivalenza di mercato e mancanza di certezze esterne ed interne come occasioni di continua sollecitazione a migliorare, apprendere e crescere sono le più resilienti o come dice Nassim Taleb antifragili. Proattività e imprenditività sono necessarie ai ruoli manageriali perché da una tensione al cambiamento fine a sé stessa, e rivolta solo a modificare il passato, si passi ad un’accorta propensione ad agire per risultati, caratterizzati da un sano equilibrio da realizzabilità e sfida. Per fare questo provochiamo stati di variabilità, discontinuità e incertezza per indurre un atteggiamento proattivo alla risposta creativa, efficace e coerente.
A questo contribuisce la preziosa collaborazione con RISE AGAINST HUNGER ONLUS, impegnata nella lotta alla fame nel zone più indigenti del mondo.
L’altro forte stimolo che utilizziamo per indurre una proattività al cambiamento è l’improvvisazione teatrale.
Team Building Sociale e Team Building Artistico/Teatrale